REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA (1943-45)

La Repubblica Sociale Italiana (RSI) era lo Stato guidato da Benito Mussolini e voluto dalla Germania nazista al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente, durante la seconda guerra mondiale dopo l’armistizio di Cassibile nel 1943. Pur rivendicando tutto il territorio del Regno d’Italia, la RSI esercitò la propria sovranità solo sulle province non soggette all’avanzata alleata e all’occupazione tedesca diretta. La creazione di uno stato italiano fascista guidato da Mussolini fu annunciata il 18 settembre 1943. L’avanzata angloamericana nella primavera del 1945 e l’ insurrezione del 25 aprile 1945 determinarono la fine della RSI.

Nella RSI circolarono varie tipologie di condizionamenti:

  1. le bustine da 10 sigarette col fascio rimosso dopo il 25 luglio 1943 continuarono a circolare fino alla sua caduta (fa fede il prezzo stampato sulle confezioni, dato che nel Regno del Sud vigevano altre tariffe)
  2. vennero introdotti alcuni nuovi condizionamenti per marche preesistenti: le sigarette Serraglio venivano ora vendute in pacchetti di carta da 20 pezzi recanti un nuovo stemma dei monopoli di stato. Venne inoltre modificata la grafica dei pacchetti da 20 pezzi delle sigarette A.O.I. e Nazionali.
  3. Nel dicembre 1944 venne introdotta una nuova marca di sigarette denominata Ambrosiana.

A.O.I.

AMBROSIANA

NAZIONALI

SERRAGLIO