S.A.BRA.T.I. – Sociedade Anonyma Brasileira Tabacos Italianos

Nel 1929 il monopolio italiano decise di aprire una propria filiale a San Paolo del Brasile, la S.A.BRA.T.I. (Sociedade Anonyma Brasileira Tabacos Italianos), „unica concessionara per la produzione e la vendita in Brasile dei prodotti del monopolio italiano”

La S.A.BRA.T.I. produceva 3 tipologie di marchi di sigarette per il mercato brasiliano:

  1. marchi italiani (Eva, Macedonia, Savoia);
  2. versioni brasiliane di marchi italiani (Aguia – versione brasiliana delle Eja, Atlantico – versione brasiliana della Sigaretta Atlantica, Vera – versione brasiliana delle Giubek/Giuba);
  3. marchi creati appositamente per il mercato brasiliano (Augusta, Brasil, Corsario, Cyprus, Gitana, Helios, Kemper, Leda, Monopolio, Pompeia, Sabrati N.500, Sonia, Tropical, U.V.I.).

Nel 1942, durante la seconda guerra mondiale, la S.A.BRA.T.I. dovette cambiar nome in Sociedade Anonima Brasileira Tabacos Industrializados, eliminando qualsiasi riferimento all’ Italia ma continuando a produrre alcune marche di origine italiana, tra cui le sigarette „Macedonia” ed „Eva”. La societa’ chiuse definitivamente alla fine degli anni settanta.

astuccio da 20 sigarette
astucci da 20 sigarette
bustina da 20 sigarette

astucci da 20 sigarette

astuccio da 20 sigarette
scatoline da 20 sigarette
pacchetto da 20 sigarette
astuccio da 20 sigarette
pacchetto da 20 sigarette

astucci da 20 sigarette

bustina da 10 sigarette
bustina da 20 sigarette

S.A.T.I. – Societa’ Anonima Tabacchi Italiani (Argentina)

A causa della massiccia presenza di immigrati italiani. la Direzione Generale delle Privative inizio’ ad esportare i propri prodotti in Argentina gia’ alla fine del 1800. Nel 1928 il monopolio italiano apri’ una propria filiale a Buenos Aires, la S.A.T.I (Societa’ Anonima Tabacchi Italiani), che inizialmente si limitava a distribuire sul mercato argentino i prodotti dell’ amministrazione autonoma dei monopoli di stato.

A partire dal 1935, visto il successo riscontrato dai prodotti importati, la S.A.T.I. inizio’ a produrre in Argentina sigari (Toscani, Romanitos), trinciati per pipa (Italiano 1a Forte, Tipo Aleman), trinciati per sigarette (Macedonia) e tre tipologie di marchi di sigarette:

  1. marchi italiani (Macedonia, Macedonia Extra, Uso Egiziano);
  2. versioni argentine di marchi italiani (Giubeck – versione argentina delle Giubek/Giuba, Lexington/Lexinton – versione argentina delle Eja);
  3. marchi creati appositamente per il mercato argentino (Africa, Augustus, Broadway, Charleston, Ducal, Garufa,  Oxford, Rigoletto).

Nel 1956 il monopolio italiano decise di chiudere la S.A.T.I., che venne rilevata da una cordata di imprenditori argentini e rimase operativa fino al 1965. I nuovi proprietari mantennero la vecchia dicitura “S.A.T.I.”, che pero’ divenne l’ acronimo di “Sociedad Anonima Tabacos Industrializados”.

pacchetto da 10 sigarette, primi anni ’30

pacchetto da 10 sigarette
bustina da 10 sigarette, 1944
astuccio da 10 sigarette
pacchetto da 10 sigarette, 1939
pacchetto da 10 sigarette
pacchetto da 10 sigarette
cofanetto metallico da 50 sigarette
astuccio da 10 sigarette
pacchetto da 20 sigarette
pacchetto da 20 sigarette, 1940

S.A.T.I. – Societa’ Anonima Tabacchi Italiani (Svizzera)

Nel 1928 il monopolio italiano decise di aprire una propria filiale in Svizzera, la S.A.T.I. (Societa’ Anonima Tabacchi Italiani), „unica concessionara per la fabbricazione e la vendita in Svizzera dei tabacchi del monopolio del Regno d’Italia”. La societa’ aveva uno stabilimento di produzione a Melide, nel Canton Ticino, e rimase operativa fino agli anni quaranta (probabilmente fino alla fine della seconda guerra mondiale). A partire dagli anni cinquanta i prodotti del monopolio italiano vennero fabbricati su licenza e distribuiti in Svizzera da un’ altra societa’, la Balcana S.A., con sede a Chiasso.

scatolina da 25 sigarette, 1941
scatolina da 20 sigarette
scatolina da 25 sigarette, 1939
scatolina da 20 sigarette
scatola di metallo da 50 sigarette
scatola di metallo da 100 sigarette

Italienische Tabakregie GmbH

Negli anni trenta l’ Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato decise di aprire una propria filiale in Germania, la „Italienische Tabakregie GmbH”, con sede ad Heidelberg e stabilimento di produzione a Mannheim, in Kirchenstrasse 5.
La „Italienische Tabakregie GmbH” produceva in Germania 4 marchi italiani di sigarette:

Eva, in scatoline da 9 sigarette;
Giubek, in scatoline da 9 e 25 sigarette;
Macedonia (variante tedesca delle Macedonia Extra), in scatoline da 5, 9, 10 e 25 sigarette;
O.N.D., in scatoline da 9 sigarette

scatolina da 9 sigarette
scatolina da 25 sigarette
scatolina da 5 sigarette
scatolina da 9 sigarette
scatolina da 25 sigarette
scatolina da 9 sigarette

Presentati (articolo di esempio)

Questo è un articolo di esempio, pubblicato originariamente come parte della Blogging University. Abbonati a uno dei nostri dieci programmi e inizia bene il tuo blog.

Oggi pubblicherai un articolo. Non preoccuparti di come appare il blog. Non preoccuparti se non gli hai ancora dato un nome o ti senti sopraffatto. Devi solo fare clic sul pulsante “Nuovo articolo” e dirci perché sei qui.

Perché lo fai?

  • Perché darà un nuovo contesto ai lettori. Di cosa vuoi parlare? Perché dovrebbero leggere il tuo blog?
  • Perché ti aiuterà a focalizzare le idee e cosa ti piacerebbe realizzare con il tuo blog.

L’articolo può essere breve o lungo, un’introduzione personale alla tua vita o una dichiarazione d’intenti tipica da blog, un manifesto per il futuro o un semplice schema dei tipi di cose che speri di pubblicare.

Per aiutarti a iniziare, ecco alcune domande:

  • Perché stai scrivendo su un blog pubblico, invece di tenere un diario personale?
  • Di quali argomenti pensi che scriverai?
  • Con chi ti piacerebbe connetterti tramite il blog?
  • Se il blog avrà successo nel corso del prossimo anno, quale scopo speri avrai raggiunto?

Non sei incatenato a nessuna di queste cose: uno degli aspetti meravigliosi dei blog è il modo in cui si evolvono costantemente a mano a mano che impariamo, cresciamo e interagiamo con gli altri, ma è bene sapere dove e perché hai iniziato e formulare i tuoi obiettivi potrebbe ispirarti qualche altro articolo.

Non riesci a pensare a come iniziare? Scrivi la prima cosa che ti viene in mente. Anne Lamott, autrice di un libro che amiamo sullo scrivere, dice che devi darti il permesso di scrivere una “prima bozza scadente”. Anne fa esattamente il punto: inizia a scrivere e preoccupati di modificarlo solo in un secondo momento.

Quando sei pronto per pubblicare, assegna al tuo articolo da tre a cinque tag che descrivano il focus del tuo blog: scrivere, fotografia, fiction, genitorialità, cibo, automobili, film, sport, qualsiasi cosa. I tag aiuteranno le persone che si interessano di questi argomenti a trovarti nel Lettore. Assicurati che uno dei tag sia “zerotohero”, in modo che anche altri nuovi blogger possano trovarti.

Presentati (articolo di esempio)

Questo è un articolo di esempio, pubblicato originariamente come parte della Blogging University. Abbonati a uno dei nostri dieci programmi e inizia bene il tuo blog.

Oggi pubblicherai un articolo. Non preoccuparti di come appare il blog. Non preoccuparti se non gli hai ancora dato un nome o ti senti sopraffatto. Devi solo fare clic sul pulsante “Nuovo articolo” e dirci perché sei qui.

Perché lo fai?

  • Perché darà un nuovo contesto ai lettori. Di cosa vuoi parlare? Perché dovrebbero leggere il tuo blog?
  • Perché ti aiuterà a focalizzare le idee e cosa ti piacerebbe realizzare con il tuo blog.

L’articolo può essere breve o lungo, un’introduzione personale alla tua vita o una dichiarazione d’intenti tipica da blog, un manifesto per il futuro o un semplice schema dei tipi di cose che speri di pubblicare.

Per aiutarti a iniziare, ecco alcune domande:

  • Perché stai scrivendo su un blog pubblico, invece di tenere un diario personale?
  • Di quali argomenti pensi che scriverai?
  • Con chi ti piacerebbe connetterti tramite il blog?
  • Se il blog avrà successo nel corso del prossimo anno, quale scopo speri avrai raggiunto?

Non sei incatenato a nessuna di queste cose: uno degli aspetti meravigliosi dei blog è il modo in cui si evolvono costantemente a mano a mano che impariamo, cresciamo e interagiamo con gli altri, ma è bene sapere dove e perché hai iniziato e formulare i tuoi obiettivi potrebbe ispirarti qualche altro articolo.

Non riesci a pensare a come iniziare? Scrivi la prima cosa che ti viene in mente. Anne Lamott, autrice di un libro che amiamo sullo scrivere, dice che devi darti il permesso di scrivere una “prima bozza scadente”. Anne fa esattamente il punto: inizia a scrivere e preoccupati di modificarlo solo in un secondo momento.

Quando sei pronto per pubblicare, assegna al tuo articolo da tre a cinque tag che descrivano il focus del tuo blog: scrivere, fotografia, fiction, genitorialità, cibo, automobili, film, sport, qualsiasi cosa. I tag aiuteranno le persone che si interessano di questi argomenti a trovarti nel Lettore. Assicurati che uno dei tag sia “zerotohero”, in modo che anche altri nuovi blogger possano trovarti.

Presentati (articolo di esempio)

Questo è un articolo di esempio, pubblicato originariamente come parte della Blogging University. Abbonati a uno dei nostri dieci programmi e inizia bene il tuo blog.

Oggi pubblicherai un articolo. Non preoccuparti di come appare il blog. Non preoccuparti se non gli hai ancora dato un nome o ti senti sopraffatto. Devi solo fare clic sul pulsante “Nuovo articolo” e dirci perché sei qui.

Perché lo fai?

  • Perché darà un nuovo contesto ai lettori. Di cosa vuoi parlare? Perché dovrebbero leggere il tuo blog?
  • Perché ti aiuterà a focalizzare le idee e cosa ti piacerebbe realizzare con il tuo blog.

L’articolo può essere breve o lungo, un’introduzione personale alla tua vita o una dichiarazione d’intenti tipica da blog, un manifesto per il futuro o un semplice schema dei tipi di cose che speri di pubblicare.

Per aiutarti a iniziare, ecco alcune domande:

  • Perché stai scrivendo su un blog pubblico, invece di tenere un diario personale?
  • Di quali argomenti pensi che scriverai?
  • Con chi ti piacerebbe connetterti tramite il blog?
  • Se il blog avrà successo nel corso del prossimo anno, quale scopo speri avrai raggiunto?

Non sei incatenato a nessuna di queste cose: uno degli aspetti meravigliosi dei blog è il modo in cui si evolvono costantemente a mano a mano che impariamo, cresciamo e interagiamo con gli altri, ma è bene sapere dove e perché hai iniziato e formulare i tuoi obiettivi potrebbe ispirarti qualche altro articolo.

Non riesci a pensare a come iniziare? Scrivi la prima cosa che ti viene in mente. Anne Lamott, autrice di un libro che amiamo sullo scrivere, dice che devi darti il permesso di scrivere una “prima bozza scadente”. Anne fa esattamente il punto: inizia a scrivere e preoccupati di modificarlo solo in un secondo momento.

Quando sei pronto per pubblicare, assegna al tuo articolo da tre a cinque tag che descrivano il focus del tuo blog: scrivere, fotografia, fiction, genitorialità, cibo, automobili, film, sport, qualsiasi cosa. I tag aiuteranno le persone che si interessano di questi argomenti a trovarti nel Lettore. Assicurati che uno dei tag sia “zerotohero”, in modo che anche altri nuovi blogger possano trovarti.